> Home > Artisti Locali >

Andrea di Bartolo
PITTORE (1389 - 1428)
Scuola Senese

RECAPITI E ORARI
Biglietto da visita (vCard)
Andrea di Bartolo nasce in provincia di Siena, dell’anno non si hanno notizie certe, muore nel 1428. Figlio di Bartolo di Fredi, Pittore, (1353-1410). Sulla sua vita non si hanno tante notizie, si sa che fu il solo dei 9 figli che sopravvisse al padre con il quale iniziò l’apprendistato nella sua bottega e vi collaborò fino alla morte di questi. Un collaboratore di entrambi fu il senese Luca di Tomè, assieme realizzarono importanti opere e tra queste, alcune si trovano all’interno del Duomo di Siena: una Pala nella Cappella della Compagnia dei calzolai (1389), due tavole per la Cappella di San Giacomo (1398), e dal 1405 al 1406 realizzarono l’affresco nella Cappella di San Vittorio dove vennero rappresentate scene della vita del Santo. Nel Museo d’Arte Sacra ad Asciano è invece conservato un grandioso quadro dove vi sono abbinati vari soggetti di vari autori: la Madonna al centro di Taddeo di Bartolo (1360-1420) i quattro santi ai lati: S.Agata, S.Pietro, S.Paolo e S. Giovanni Battista di Andrea di Bartolo e i quattro evangelisti in alto attribuiti a Paolo Fei o Taddeo di Bartolo.